I segreti nutrizionali di AC Monza per supportare la performance in allenamento

0
20
AC Monza - nutrizione sportiva in allenamento

Ti sei mai chiesto come un calciatore professionista riesca a mantenere prestazioni costanti per 90 minuti?

Quando si parla di allenamento sportivo professionale, l’integrazione alimentare gioca un ruolo cruciale nel supportare le prestazioni e la fase di recupero. Micol Galloni, nutrizionista di AC Monza, ha condiviso con noi alcune strategie essenziali per adattare l’integrazione alle esigenze specifiche degli atleti in base alla tipologia di allenamento.

Allenamenti fisici, tecnici e tattici: cosa cambia?

Gli allenamenti degli atleti professionisti possono essere di tipo aerobico, anaerobico o una combinazione di entrambi. Durante una partita, un calciatore può percorrere fino a 10-12 km, alternando fasi di corsa leggera, sprint ad alta intensità e brevi momenti di recupero attivo. Gli allenamenti devono essere mirati alla resistenza e a rispondere con prontezza a sprint e cambi di direzione. Lo stesso vale per la nutrizione dell’atleta, che richiede un approccio specifico per supportare le diverse tipologie di allenamento in vista del match.

Integrazione per gli allenamenti aerobici

Negli allenamenti di resistenza, dove l’attività aerobica è predominante, sono previste sessioni di corsa a intensità moderata o giochi di posizione prolungati, che migliorano la capacità di sostenere sforzi a lungo termine. È fondamentale supportare il ripristino delle riserve di glicogeno muscolare e garantire un apporto energetico costante.

  • Carboidrati: utilizzare una miscela specifica che associ carboidrati a diversa velocità di assimilazione, come le ciclodestrine, le maltodestrine e il fruttosio di Race Fuel> 1:0,8, che aiuta a fornire un’ottimale fonte energetica al calciatore durante questi allenamenti.
  • Aminoacidi essenziali: coinvolti nella sintesi proteica, contribuiscono alla costruzione di enzimi, ormoni e proteine utili all’organismo dell’atleta. La scelta di un pool di aminoacidi puri e altamente selezionati, come Amino(16)PRO>, può fare la differenza.

Integrazione per gli allenamenti anaerobici

Le sessioni ad alta intensità e di breve durata, come gli scatti, i tiri in porta e gli esercizi di forza in palestra, coinvolgono il metabolismo anaerobico alattacido, ovvero il sistema energetico che sfrutta la fosfocreatina per produrre rapidamente ATP (adenosina trifosfato), la molecola necessaria per l’attività muscolare. In questo caso il supporto della creatina è cruciale.

  • Creatina monoidrato: 100% Creatine a base di creatina monoidrato micronizzata è ideale nel pre e post-workout, in quanto la creatina è utile a incrementare le prestazioni fisiche in caso di attività ripetitive di elevata intensità e di breve durata (3g/giorno).

Soluzioni per ogni tipo di allenamento

Sia durante l’attività aerobica che anaerobica, la perdita di liquidi durante gli esercizi è significativa. È consigliabile utilizzare una soluzione ipotonica, come HydraFit>, composta da sali minerali (magnesio e potassio) e vitamine per aiutare a mantenere l’equilibrio elettrolitico e ripristinare le perdite idrosaline.

L’importanza di un piano nutrizionale personalizzato

Ogni atleta ha caratteristiche uniche. Per questo motivo, è essenziale analizzare:

  • Misure antropometriche: valutare parametri come massa grassa, massa muscolare e stato di idratazione.
  • Obiettivi individuali: che si tratti di definizione muscolare, ipertrofia o mantenimento energetico, il piano alimentare deve essere su misura.

Ad esempio, il ruolo specifico di un giocatore influisce sulle sue esigenze nutrizionali:

  • Portieri: hanno bisogno di un’integrazione mirata a potenza e forza.
  • Attaccanti: necessitano di energia esplosiva per sprint e scatti.

Conclusioni

Nel calcio professionistico, come in ogni attività sportiva, la nutrizione e l’integrazione non sono solo strumenti a supporto della performance, ma veri e propri alleati. Ogni calciatore, in base al ruolo, agli obiettivi e alla tipologia di allenamento, può beneficiare di un piano personalizzato che integri le giuste risorse nutrizionali al momento opportuno.

Se sei un atleta o lavori nel settore, non sottovalutare l’importanza di una strategia nutrizionale professionale: è la chiave per fare la differenza dentro e fuori dal campo.

Vuoi ottimizzare i tuoi allenamenti? Scopri la nostra gamma di integratori specifici per il mondo del calcio!